TORINO
STRING ENSEMBLE

Il Torino String Ensemble nasce dall’incontro di sei musicisti uniti da anni di amicizia e da un forte legame artistico, arricchito dalle qualità e dalle esperienze eterogenee di ognuno di loro.

Torino

Città dalla grande tradizione musicale, è la culla di questo progetto e il luogo dove le vite dei componenti si sono intrecciate e radicate.

Infinite Possibilità

L’ensemble é caratterizzato dalla sua flessibilità : dal trio al sestetto esplora repertorio tradizionale e nuove composizioni, rappresentando le infinite potenzialità che l’unione di un gruppo d’archi può creare.

Tradizione e Innovazione

La promozione di brani inediti e la collaborazione con compositori contemporanei sono un aspetto fondamentale del progetto, per arricchire il repertorio e mantenere viva l’evoluzione del linguaggio musicale.

Formazione e introduzione all'ascolto

Accanto all’attività concertistica, l’ensemble si dedica alla formazione di giovani talenti, offrendo opportunità di crescita e sviluppo musicale per le nuove generazioni. Inoltre tramite un'introduzione all'ascolto prima dei concerti, mira ad avvicinare sempre più persone alla bellezza della musica per archi, rendendola accessibile e appassionante per tutti.

L'Ensemble

L'Ensemble

Constantin Beschieru

violino

Vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale “Francesco Geminiani”, Constantin è Primo Violino di Spalla dell’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste e docente di violino al Conservatorio di Alessandria.

Dopo gli studi in Moldavia, continua la sua formazione a Venezia e a Houston, negli Stati Uniti.

Per oltre un decennio ricopre il ruolo di violino di fila presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai. Collabora quale primo violino di Spalla con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica Siciliana, FVG Orchestra.

Michal Ďuriš

violino

Violinista e violista slovacco, attualmente membro dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, si è laureato all’Università di Graz sotto la guida di Wolfgang Redik e di Eszter Haffner.

Dal 2007 suona con l’Orchestra Mozart fondata da Claudio Abbado e fino al 2014 con Spira Mirabilis.

Nel 2013 come violista del Quartetto Mirus ottiene il diploma in musica da camera nella classe di Oliver Wille presso la Musikhochschule di Hannover.

Zoe Canestrelli

violino

Inizia lo studio della viola presso il conservatorio G. Verdi.

Si perfeziona al Conservatorio di Vicenza, alla Norwegian Music Academy di Oslo (Norvegia), alla Musikhochschule di Lucerna (Svizzera) e all’Accademia Stauffer di Cremona.

Collabora con l’orchestra dell’Arena di Verona, del Maggio Musicale Fiorentino, della Sinfonica Siciliana e di Biel-Solothurn in Svizzera. Si esibisce regolarmente in Italia, Svizzera, Norvegia e Danimarca.

Enrico Carraro

viola

Dal 2013 ricopre l’incarico di Prima viola presso l’Orchestra del Teatro Regio di Torino.

Collabora regolarmente con la Filarmonica del Teatro alla Scala, l’Orchestra OSI di Lugano, l’Orchestra dell’Opernhaus Zurich sempre in veste di Prima viola.

All’attività di concertista e didatta affianca quella di manager culturale in qualità di consigliere della Filarmonica Teatro Regio Torino.

Maria Giulia Lanati

violoncello

Nel 2011 si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano sotto la guida di Marco Scano.

Prosegue gli studi con Monika Leskovar presso il Conservatorio della Svizzera Italiana.

Ha ricoperto il ruolo di Primo violoncello dell’Orchestra ‘L.Cherubini’ diretta dal M° Riccardo Muti e attualmente collabora con numerose orchestre italiane tra cui l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Amedeo Cicchese

violoncello

Vincitore del Premio “Sinopoli” e dei Concorsi “V. Gui”, “Premio Trio di Trieste”, si diploma con lode presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso.

Dal 2016, è Primo violoncello dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Collabora sia come Primo violoncello che in veste di solista con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Camerata Salzburg.

È docente presso l’Accademia Perosi di Biella e il responsabile artistico del Festival Janigro

© 2025 Torino String Ensemble, tutti i diritti riservati. Power by Alessandro VIlla - Privacy e Cookies